Il fenomeno “masterclass” si è sviluppato rapidamente negli ultimi anni: dalle scuole e dalle accademie si è arrivati ai festival e agli eventi. La ragione principale è l’occasione unica di approfondimento offerto da un esperto per chiunque fosse interessato all’argomento proposto.

Ti piacerebbe partecipare ad una masterclass del settore cinema. Su internet c’è veramente l’imbarazzo della scelta e non sai da dove partire.
Quale sarà quella giusta per me?
Ho seguito già altri corsi e ho solo sprecato tempo e soldi, come faccio per non ricadere di nuovo nello stesso errore?
Bene.
Ti svelo un segreto.

Il vero problema non è quale corso scegliere, ma comprendere cosa sia veramente una masterclass.

Una masterclass è una lezione impartita da esperti di alto livello di uno specifico settore professionale – nel tuo caso specifico di regia, produzione, fotografia, sceneggiatura – con lezioni frontali in cui le tecniche vengono trasmesse PERSONALMENTE da un individuo ad un altro.

Anteporre l’attributo “master” concentra l’attenzione sul fatto che avrai un incontro ravvicinato con il maestro, un artista che ha raggiunto il massimo livello tecnico e creativo nel suo lavoro e quindi sulla massima offerta didattica di quell’unica occasione da non perdere.

Questo termine oggi viene impropriamente usato soprattutto dagli organizzatori di eventi. Spesso questi organizzatori della domenica, anche un po’ malandrini, pubblicizzano delle masterclass quando in realtà organizzano, nella migliore delle ipotesi, un evento in cui è possibile porre soltanto delle domande all’esperto, oppure semplici interviste mascherate al solo fine di attrarre un maggior numero di partecipanti.

La masterclass come la intendiamo noi, invece, ha un valore didattico maggiore poiché i partecipanti interagiscono con il maestro. Vista la sua fondamentale natura interattiva, l’accesso di allievi ha un numero limitato proprio per consentire a ciascuno il tempo necessario per l’interazione con l’artista e il resto della classe. Le classi sono composte in base al livello di partenza nella conoscenza della materia, spesso, infatti sono tenute da artisti molto autorevoli e sono aperte anche agli amatori.

Quando sei su internet alla ricerca della masterclass giusta per te è difficile capire se dietro vi sia una vera e propria truffa.
Capiamo come ti senti! Ci siamo trovati nella stessa situazione anche noi.

I corsi assomigliano più a un lungo monologo di un personaggio famoso che ad una lezione. È da considerarsi più un’alternativa a un documentario su Netflix o a un TedTalk visto su YouTube che ad una vera e propria sessione di approfondimento. Vero?

Per questo motivo vogliamo fornirti gli elementi base in modo che anche tu possa distinguere – nel mare del web – una VERA masterclass da una bufala: quello che fa la differenza è l’insegnante e l’attenzione posta al singolo studente. Non ti fidare di chi ti offre intervista con… o chi ti propina video via mail che puoi guardare “comodamente a casa tua” in cui ti spiegano la “ricetta della felicità” o interviste di vario genere. L’interazione tra i partecipanti con il maestro è l’elemento fondamentale.

E poi, vogliamo parlare del moderatissimo prezzo di… e viene fuori una cifra da capogiro?

Perdersi nella rete di offerte e di cialtroni che hanno inflazionato la nobiltà del termine masterclass è veramente facile, anche per chi come noi lavora nell’ambito. È per questo che abbiamo pensato di mettere insieme le nostre conoscenze per trasferirle a te!

Abbiamo creato una guida omaggio per te in cui troverai il nostro metodo – diviso in 5 punti – per trovare la masterclass che ti insegni veramente a raggiungere il tuo obiettivo nel settore del cinema.

Se anche tu vuoi scoprire esattamente come fare e beneficiare dei vantaggi che una masterclass ben organizzata ti può dare, scarica la tua guida omaggio “CINEMASTERCLASS – Tutto quello che devi sapere sulle masterclass nel mondo del cinema”.

È facile, basta compilare il form qui sotto!

Non sai da dove iniziare?

Studio, impegno e passione sono ciò che devi avere.
Noi ti aiutiamo a trovare la masterclass adatta a te.

Invalid Email
Reff

""

al posto della pellicola-salacinema

corti finalisti

Guarda tutti i corti finalisti del Reff 2021

Torna su