L’indole del lupo è per natura istintiva e proprio l’istinto si vede nei solchi del lavoro che a momenti sembra non finito, quasi come se fosse ancora un'idea di bozzetto.
Il lavoro però si completa con la compattezza della figura che è quasi schematica su una base massiccia.
Affiorano analogie con un territorio primitivo, autentico, da scoprire ma allo stesso tempo terra forte e con la consapevolezza di dover affrontare ancora tanto.
tommaso palaia artista per react film festival catanzaro 2020

Tommaso Palaia

San Giovanni in Fiore (Cs), 11/09/1992.
Laureato in Illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro.
La sua ricerca è incentrata sull’analisi dell’universo, quale forma-spazio che ingloba la totalità delle cose esistenti (materia, energia, pianeti, stelle, galassie) e quale momento speculativo dell’origine dell’esistenza. Tra intuizione e verità, le sue opere tracciano grandi mappe del tempo che hanno come sfondo l’universo – le trasformazioni degli oggetti al suo interno – a cui si sovrappongono le mappe urbane o quelle dei suoli.

 

Nel 2020 viene selezionato come artista emergente dalla Yag/Garage e partecipa a ​YAG - Arte Futura​ a Pescara, a cura di Ivan D'Alberto.

Nel 2019 ha realizzato per la seconda edizione di ​Ceilings​ – progetto promosso e organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e cofinanziato dalla Regione Calabria, con la direzione artistica di Simona Caramia – due opere permanenti: ​Time Maps​ , presso il Fortino Poggio Pignatelli di Campo Calabro (RC) e ​Confini​ presso la sede del Parco delle Serre di Serra San Bruno (VV); nello stesso anno ha esposto ​Giochi ripetuti nel tempo​ (18 – 30 Giugno) nella Black Room Project del Macro Asilo di Roma.

Nel 2018 ha vinto il bando Villa in rete​ e ha installato ​Layers​ , un lavoro permanente nella Villa Comunale di Crotone; ha realizzato un video per il progetto sperimentale ​Ceilings Medea Voci​ andato in scena nel teatro Comunale di Catanzaro.

Nel 2017 la sua opera ​Galassia​ è stata installata permanentemente nell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro; è stato anche finalista nel Premio BCC Mediocrati Contemporaneo​ di Cosenza, a cura di Raku Asp. Nel 2015 ha partecipato al ​PREMIO ARTE POLLINO​ , residenza per giovani creativi. I suoi lavori sono presenti in collezioni pubbliche e private, tra cui l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, la Biblioteca Vallicelliana di Roma, la Fondazione Luciano Benetton di Treviso e la Villa Comunale di Crotone.

al posto della pellicola-salacinema

corti finalisti

Guarda tutti i corti finalisti del Reff 2021

Torna su